Alto potenziale cognitivo a scuola. Riconoscere e formare l’allievo.
Vademecum per i docenti. ZPS-APC
Catalogo per l’identificazione del bimbo ad alto potenziale.
Prontuario per i genitori e i docenti.
Competenze | SI/NO |
Competenze verbali | |
1) Ha un vocabolario ricco e avanzato, per rapporto alla sua età. La sua espressione si caratterizza per la precisione lessicale. | |
2) È molto abile nel capire i concetti e le idee complesse. | |
3) Con facilità mette in relazione delle idee ed è capace di trovare analogie o differenze fra le stesse. | |
4) Spiega in maniera precisa e chiara le cose ed i suoi pensieri. | |
5) Ama molto dialogare con gli adulti | |
6) Ha un buon senso dell’humor. | |
7) Ama i giochi di parole | |
8) ha parlato presto | |
9) ha parlato tardi ma con immediata grande precisione | |
Competenze sociali | |
1) Molto sensibile all’ingiustizia, anche senza esserne vittima | |
2) Sceglie dei compagni più anziani, o adulti | |
3) Gioca poco con i compagni | |
4) E’ accettato ed apprezzato dai compagni | |
5) Tende ad isolarsi | |
6) Può essere aggressivo, quando è contrariato | |
7) Ha difficoltà nelle relazioni con i pari | |
Conoscenze | |
1) È interessato ai temi delle origini: l’universo, l’uomo, la preistoria | |
2) Vuole sempre sapere il perché di tutto | |
3) Fa molte domande variate, ha idee originali. | |
4) Lettore precoce (3-4-5 anni) | |
5) Ama i libri, che legge, sfoglia | |
6) Conoscenze enciclopediche | |
7) Piacciono i documentari | |
8) Conosce le ore | |
Comp. di apprendimento | |
1) Sembra distratto, ma quando qualcosa o qualcuno l’interessa è capace di fare osservazioni d’una perspicacia sorprendente | |
2) Annoiato dalle attività di routine (la pulizia quotidiana, ma anche gli esercizi scolastici, che gli appaiono facili e sprovvisti di varietà ed interesse) | |
3) Impara facilmente e con rapidità | |
4) Si interessa al mondo dei numeri | |
5) Memoria (visiva) prodigiosa | |
6) Osservatore attento e perspicace | |
7) Mantiene la concentrazione nelle attività che ama | |
8) Esegue puzzle e rompicapo con maggiore velocità, sicurezza e destrezza dei propri compagni | |
9) Necessita di molte giustificazioni per accettare una attività, una regola | |
10) Necessita sempre di sapere il perché delle cose | |
11) quando è interessato ad un argomento, sembra pensare e approfondire solo quello, in maniera assidua e ripetuta | |
12) sviluppa forti interessi, che sviscera per determinato tempo, poi cambia | |
13) interessato alla dimensione temporale | |
Creatività | |
1) Ha un senso estetico sviluppato (musica, arti plastiche, ma anche ambientali), è sensibile all’armonia di ciò che lo circonda | |
2) Esegue disegni molto ricchi, ancorché poco precisi sul piano grafico | |
3) Esprime idee originali | |
4) Realizza costruzioni originali | |
5) Ha molta immaginazione | |
6) Per la sua età ha un buon senso dell’humour | |
7) Cerca delle variazioni sul gioco già padroneggiato | |
Emotività | |
1) Quando sbaglia è molto arrabbiato | |
2) Spesso insicuro | |
3) Perfezionista | |
4) Cattiva autostima | |
5) Non ama gli imprevisti, gli imprevisti possono alterarlo | |
6) Rituali allungati per il sonno | |
7) Si stanca velocemente, soprattutto in un ambiente molto rumoroso o affollato | |
8) Quando è stanco, un nonnulla lo mette in agitazione e/o reagisce in modo esagerato | |
9) Fragile, molto teatrale nelle frustrazioni, reazioni parossistiche | |
Comportamento | |
1) Disordinato, stanza disordinata | |
2) Vuole fare troppe cose | |
3) Esegue varie cose contemporaneamente | |
4) Molto in movimento (sta poco fermo a tavola) | |
5) Molto esigente, fatica nelle attese | |
6) Frequenti risvegli nel sonno | |
Tutti i diritti riservati
Aprile 2021